Redazione sa Panada
La Via della Panada unisce Oschiri, Cuglieri e Assemini
Aggiornamento: 10 gen 2020

Sabato 10 Dicembre a Cuglieri si è svolto il II° Convegno Scientifico Antropologico sui Gioielli della Dieta Mediterranea interamente dedicato alle Panadas, piatto tipico e tradizionale di Oschiri, Assemini e Cuglieri, i tre comuni sardi coinvolti nel progetto “La Via della Panada” sulla valorizzazione della tipica pietanza.
La Panada è un piatto tipico sardo di grande valore che vanta una tradizione millenaria e che il Pastificio Sa Panada produce e commercializza da quasi 30 anni. In occasione del convegno, in rappresentanza della nostra azienda, Valentina e Martina, figlie della titolare Laura Achenza, hanno parlato dell’importanza e della necessità di tutelare il prodotto Panada come prodotto tipico sardo attraverso l’ottenimento del marchio IGP (Identificazione Geografica Protetta), che permette di proteggere un prodotto che si identifica pienamente in una determinata area geografica.
Il progetto è ambizioso, permetterebbe di tutelare una delle eccellenze dell’agroalimentare Made in Sardinia e porterebbe lustro a tutta la Sardegna che ad oggi può vantare soltanto due prodotti IGP (Agnello di Sardegna e Culurgionis d’Ogliastra) e 6 prodotti DOP (Fiore Sardo, Pecorino Sardo, Pecorino Romano, Olio Extra Vergine di Oliva, Carciofo Spinoso di Sardegna e Zafferano di Sardegna) a differenza di altre regioni italiane come l’Emilia Romagna che vanta più di 40 prodotti certificati tra DOP e IGP.
Ad Aprile è iniziato il percorso La Via della Panada ad Assemini, è proseguito a Cuglieri e si concluderà ad Oschiri nel 2017, con l’intento di innovare e valorizzare senza perdere storia e tradizione. L’asse agroalimentare è la chiave per la Sardegna. Significa cultura, ambiente, turismo ma anche produzione ed impresa>> Queste le parole della Dott.ssa Veronica Matta, ideatrice del Convegno.
#Oschiri #Cuglieri #Assemini #Panadas #Sardegna #Prodottitipici